
La Marca – cuore dello spumante italiano con uno spirito sostenibile
Fondata nel 1968, La Marca è oggi una delle cooperative vinicole più rispettate d’Italia. Riunisce circa 5.000 viticoltori distribuiti in otto cantine associate della provincia di Treviso, con oltre 15.000 ettari di vigneti coltivati nel cuore della zona Prosecco DOC, comprese le rinomate aree di Conegliano-Valdobbiadene, Delle Venezie e Piave DOC.
In poco più di cinquant’anni, La Marca è diventata un protagonista di primo piano nel panorama enologico internazionale. Ogni anno produce circa 600.000 ettolitri di vino, di cui l’85% è esportato in oltre 50 Paesi. Il suo portafoglio comprende etichette iconiche come Prosecco DOC, Conegliano-Valdobbiadene DOCG e Pinot Grigio delle Venezie DOC – vini che rappresentano un perfetto equilibrio tra tradizione, territorio e innovazione enologica.
Ma La Marca non è solo sinonimo di vini italiani di qualità. Dal 2021 è certificata Equalitas come “cantina sostenibile”, un riconoscimento del suo impegno a livello ambientale, economico e sociale. I pannelli fotovoltaici consentono di risparmiare circa 30 tonnellate di CO₂ all’anno, mentre i moderni sistemi di depurazione riducono notevolmente il consumo di acqua in vigneto e in cantina. L’impronta di carbonio media per bottiglia è di soli 1,35 kg di CO₂.
Anche dal punto di vista sociale, La Marca si distingue: promuove l’occupazione locale, sostiene la formazione dei giovani e investe in iniziative culturali e ambientali, come la sponsorizzazione della squadra Imoco Volley o i progetti di riforestazione dopo la tempesta Vaia. Inoltre, è certificata secondo gli standard internazionali IFS, BRC, ISO 22005 e biologico – garanzia di trasparenza, qualità e sicurezza a ogni livello.
Con questa combinazione unica di tradizione, innovazione e responsabilità, La Marca non è solo un marchio di vino: è un vero ambasciatore dello spumante italiano, capace di portare lo spirito dell’Italia in ogni bottiglia.