T.E.S.S.A.R.I GRISELA Soave Classico DOC Bio 2021

T.E.S.S.A.R.I GRISELA Soave Classico DOC Bio 2021
- Pagamenti sicuri
- Magazzino basso, 8 articoli rimasti
- Inventario in arrivo
“Grisela” è da sempre il soprannome della famiglia Tessari: una dedica sincera alla loro storia e alle tradizioni radicate nel tempo, valori imprescindibili che caratterizzano i vini. La peculiarità del Grisela sta nel suo percorso di produzione e nel rispetto del territorio: un vino ben bilanciato, da uve 100% Garganega, che trae la sua tipicità dai vigneti collinari della zona del Soave Classico di Monteforte d’Alpone.
Vitigno: Garganega
Vinificazione: L’uva raccolta a mano in cassette di plastica viene diraspata e trasformata in mosto tramite pressatura soffice. Il mosto viene poi fermentato ad una temperatura controllata di 15°, mantenendo il massimo rispetto dei profumi primari della Garganega. La lunga permanenza sulle fecce fini di fermentazione rende possibile la riduzione della quantità di anidride solforosa da aggiungere al vino. Come? Con il batonnage. Con questo procedimento si rimettendo in sospensione nel vino le fecce fini che si erano depositate sul fondo della vasca favorendo così l’estrazione del glutatione: uno dei più forti antiossidanti presenti in natura. Un vino che rispetta e conserva la tipicità della produzione delle nostre colline di Monteforte, cuore del Soave Classico.
Note di degustazione: La Grisela, con il suo brillante giallo paglierino, è la spina dorsale della produzione dell'azienda; caratterizzato da un profumo intenso di mela e fiori di campo, sambuco e camomilla, elegante e molto profumato. Fresco al palato, con note agrumate, sapide e minerali, secco e deciso; bella persistenza che chiude su una classica nota di mandorla amara. Ammirevole sintesi tra piacevolezza e complessità per la capacità di fotografare e riprodurre fedelmente le caratteristiche del vitigno e del territorio.
Abbinamenti gastronomici: Puoi gustarlo con il classico aperitivo: immagina un'estate, una terrazza, il sole che tramonta e una bottiglia fresca pronta per essere condivisa. Si abbina molto bene con risotti delicati: con verdure, formaggi (i classici Radicchio e Monteveronese), o con pesce (risotto al salmone o ai frutti di mare). Una pasta semplice al pesto o al pomodoro, uno spaghetti ai frutti di mare, vedere per credere! In inverno, perché rinunciare al vino bianco, se è il tuo preferito? Da provare con zuppe di verdure o legumi.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di serivzio: 10-12°C